SIAMO ORDINE O CAPORALI?
Trent’anni di giornalismo antimafia: ma alla burocrazia non risulta. La storia di Sebastiano Gulisano.
Leggi tuttoTrent’anni di giornalismo antimafia: ma alla burocrazia non risulta. La storia di Sebastiano Gulisano.
Leggi tuttoA2A, la società italiana che si occupa di energia, ha cambiato idea. A San Filippo del Mela, Messina, al posto della centrale termoelettrica sorgerà un impianto per produrre biometano e compost di qualità, non un termovalorizzatore per bruciare rifiuti.
Leggi tutto“Ho 76 anni e ricordo che da piccola ero molto unita con i miei amichetti, i bambini del quartiere. Quando ci riunivamo in cortile capitava spesso di giocare tutti insieme ad “acchiappa acchiappa”, oppure i maschi a calcio e noi femminucce a battezzare le bambole, e poi compravamo i cestini di cioccolata, nocciole o caramelle per distribuirle e mangiare assieme.”- racconta la signora Carmela, seduta in uno dei divanetti della Feltrinelli con gli occhi lucidi per i bei ricordi.
Ma è possibile tutto ciò? C’è chi è morto per la Giustizia, c’è chi dovrebbe saltare in aria secondo i piani dei clan. E la Rai cosa fa? Fa parlare chi inneggia ai boss?
Leggi tuttoIl 31 maggio 2018 è stato firmata “Carta dei diritti fondamentali dei lavoratori digitali nel contesto urbano”, con l’obiettivo di far crescere le piattaforme digitali senza abbassare le tutele dei lavoratori.
Leggi tuttoIn una Sicilia piena di giovani disoccupati che fuggono al nord o all’estero (l’isola, dal 2002 al 2018, ha perso circa 180000 residenti e un universitario su tre studia negli atenei del settentrione), qualche ragazzo crede ancora nella propria terra e non la abbandona. Come Valerio, attore di 30 anni e Giulia, 29 anni e laureata in lettere moderne.
Leggi tutto“Come si può dare voce alle proprie capacità critiche con un nuovissimo esame di stato che sembra pretendere l’omologazione degli studenti? Dove verrà nascosta la nostra amata creatività?”- si domanda Agata, studentessa del Liceo classico Nicola Spedalieri.
Leggi tutto“L’idea è nata da un impegno didattico: dovevo scegliere un tema da portare come progetto per la materia “Elaborazione digitale” allora ho pensato a ciò che importa davvero: essere donna.” Luna Grasso è una studentessa dell’Accademia iscritta al corso di Fotografia a Catania.
Leggi tutto“Noi siamo la prima generazione che sta subendo l’impatto dei cambiamenti climatici, ma allo stesso tempo siamo l’ultima generazione che può fare qualcosa per fermarli, quindi per noi è ancora più importante continuare a lottare”.
Leggi tuttoIl centro intrattenimenti Sofocle giace abbandonato da quasi dieci anni all’imbocco della tangenziale di San Gregorio, primo paese etneo che incontrano catanesi e turisti. Ogni giorno auto e passanti lo osservano inermi, questo enorme ragno silenzioso, questa colata di cemento che ha deturpato -per sempre- la sinuosa collina di monte Catira, porta e guardiana silenziosa della città da secoli. Nessuno ci fa più caso: ormai fa parte del paesaggio. Una storia di provincia, un centro commerciale a San Gregorio, paese immediatamente sopra Catania.
Leggi tutto