domenica, Aprile 13, 2025

Società

-rete-Corso di giornalismoCronacaSocietà

Obiezione respinta

 Lei è obiettore?” dovrebbe chiederlo ogni donna la prima volta che entra nello studio di un ginecologo. Questa domanda rappresenta l’unico moto di coscienza possibile per Silvana Agatone, ginecologa, non obiettrice, attivista per i diritti delle donne. I medici possono scegliere se applicare o meno la legge 194/78, quindi anche la donna può decidere se farsi curare da chi non le riconosce la libertà ad interrompere una gravidanza, volontaria o terapeutica non importa.

Leggi tutto
-rete-CronacaEconomiaPaesiPolisSocietà

“E io pedalo!”

Qualche giorno fa, infatti, la firma del nuovo contratto nazionale del lavoro tra Assodelivery, associazione delle principali compagnie di cibo a domicilio, come Glovo, Just eat e Deliveroo, e Ugl, è piaciuta talmente tanto ai riders di tutta Italia, che la loro gratitudine è stata immediata: “Non si tratta di un accordo, ma dell’ennesima imposizione di condizioni di precarietà e ricatto, ed è addirittura peggio della legge Catalfo – Di Maio dello scorso novembre.”

Leggi tutto
-rete-SocietàStorie

Mafia accademica

Da Cosa Nostra una volta affiliati non si può più uscire, da questo sistema sì e se non lo si accetta o lo si contesta si è vittima di una raffinata lupara bianca: l’isolamento. A differenza che nella mafia nel sistema non ci sporca mai le mani, non occorre fare alcuno sgarbo al disturbatore, perché si va avanti se il vento soffia orientato sulle proprie vele, se non c’è vento è impossibile avanzare.

Leggi tutto
-rete-CronacaInchiesteSocietà

Vittoria: qualcuno ‘sciolga’ i commissari

E sono venticinque. Parliamo dei mesi trascorsi dalla commissione straordinaria a capo del Comune di Vittoria, sciolto per mafia. Nel silenzio, distratto o acquiescente, delle istituzioni: dalla presidenza della Repubblica che il 2 agosto 2018 ha firmato il decreto di scioglimento degli organi comunali elettivi, al Consiglio dei Ministri che lo ha prima deliberato, al Ministro dell’Interno che lo ha, ancora prima, proposto.

Leggi tutto
-rete-CronacaInchiesteReportageSocietà

Le armi chimiche delle forze dell’ordine contro i NO MUOS di Niscemi

Il primo lacrimogeno sorvola di poco il cancello della base per ricadere a una decina di metri alle spalle dei giovani che tambureggiano l’inferriata.
Poi ne vola un secondo e poi ancora un terzo. Il fumo acre si espande, c’è un fuggi fuggi generale, vedo anche dei bambini, ma non è facile allontanarsi perché il leggero vento spinge la nube tossica indietro verso il cancello. Alle mie spalle ridono come sciocchi i videomaker di PoliceTV.
Io piango invece come uno sciocco per la rabbia e per i gas e perdo il conto dei lacrimogeni vigliaccamente lanciati a mano ad altezza d’uomo.

Leggi tutto