giovedì, Novembre 21, 2024
-rete-CronacaGiornalismoSocietàStorie

La storia di Emanuele Scieri

Un giudice coraggioso ha finalmente reso giustizia al giovane soldato siciliano Emanuele Scieri, morto di bullismo in caserma quasi vent’anni fa.

Commilitoni e superiori hanno risposto con l’omertà al dolore della famiglia e alle domande del magistrato. Ma questi non s’è scoraggiato: ha continuato le indagini, incurante di tutto, conscio del proprio dovere nei confronti della giovane vittima e della Nazione che entrambi – il giudice solitario e il ragazzo ammazzato – servivano onestamente.

Al giudice Alessandro Crimi va il nostro ringraziamento di cittadini; alla famiglia di Emanuele, e agli amici che non l’hanno scordato, un abbraccio fraterno. L’Italia, in uomini come questi, vive ancora.

Per onorarli, e anche per legittimo orgoglio, riproponiamo uno degli articoli con cui abbiamo cercato di tener vivo il caso in questi tanti anni, e la risposta di un lettore che era stato amico di Emanuele.

* * *

(La Catena di San Libero, 7 ottobre 2002 n.147)

Soldati. Esattamente un anno fa è stato definitivamente archiviato il caso di Emanuele Scieri, il giovane paracadutista siciliano morto fa in circostanze misteriose in caserma, forse per nonnismo. Il giudice ha espresso il suo rammarico per non aver potuto scoprire la verità: “Non credo che la morte di Scieri sia accidentale”. L’inchiesta, ha aggiunto il magistrato, è stata fermata da “oggettive carenze investigative che non ci consentono di pronunciarci in un modo o nell’altro”. Fra i commilitoni di Scieri l’omertà è stata praticamente totale. E’ una “piccola” storia, che i giornali hanno dimenticato da tempo. Noi invece abbiamo il dovere di ricordare.

* * *

E’ auspicabile che le operazioni cui dovranno partecipare le forze armate italiane abbiano sempre un carattere di polizia coloniale e non di vera e propria guerra fra eserciti pari, e che le nostre forze armate debbano affrontare limitate resistenze locali e non offensive e controffensive su vasta scala. E’ auspicabile anche (e soprattutto) che tutte queste operazioni si svolgano sempre in paesi lontani, con l’integrità del Paese non direttamente correlata al successo delle operazioni militari.

Tutto ciò auspicato, c’è da dire che si tratta di auspici molto fragili. Non è affatto da escludere che prima o poi una guerra convenzionale possa scoppiare anche nella nostra parte di mondo. E in questo caso alle nostre forze armate verrebbe richieste non l’azione brillante e “professionale” a cui sono orientate oggi ma la guerra di fango e logoramento contro un nemico più o meno pari. La guerra vera, insomma.

Sono le nostre forze armate preparate oggi ad affrontare una situazione del genere? Sull’aspetto tecnico non mi pronuncio. Su quello psicologico ho i miei dubbi. Gli episodi di indisciplina, spesso ai danni di civili, fra le truppe italiane all’estero non sono stati pochi in questi anni. Somalia, Mozambico, Macedonia – tanti piccoli casi limitati e “individuali”, spesso legati al tempo libero dei militari, che nel compresso dimostrano però una cosa precisa: nell’esercito italiano, in un certo numero di situazioni, c’è uno scarso controllo della truppa da parte degli ufficiali. Nelle “operazioni di polizia” ciò non ha importanza. In una guerra vera metterebbe in pericolo il Paese.

* * *

L’esercito italiano non ha mai brillato per la qualità dei generali (vedi l’otto settembre), ma può vantare episodi di tenuta saldissima da parte della truppa. Gli alpini nella ritirata di Russia, i fanti di Cefalonia, i granatieri a Porta San Paolo, sono tutti esempi di questa tenuta: in condizioni disperate, malissimo armati, con le comunicazioni e la catena di comando in pezzi, i nostri militari sono rimasti aggregati, hanno costituito centri di resistenza e hanno tenuto duro. Questo spirito di resistenza individuale è stato tipico (insieme al ribrezzo per le atrocità) del soldato italiano; e possiamo esserne orgogliosi, almeno per il passato.

Quanto alla Folgore, che adesso è un corpo – come si dice – d’elite e molto propagandato, non era affatto d’elite quand’era la Folgore vera. La Folgore, nel Quarantadue, era un reparto arruolato in fretta (mio padre, sorridendo: “Qualcuno veniva dai riformatori”), addestrato alla meglio e spedito nel deserto senza armi pesanti, teoricamente come paracadutisti ma in pratica come fanteria.

Laggiù, questi ragazzi non fecero molti alzabandiera, grida di “Folgore!” e scenografia truculenta (quella si fa in tempo di pace, al sicuro). Fecero quel che ha sempre fatto tutta la buona fanteria di questo mondo, e cioè si schierarono sulle posizioni assegnate e si prepararono a difenderla con i mezzi che avevano. In particolare, mancando quasi del tutto i cannoni anticarro, usarono bottiglie molotov per contenere gli attacchi dei corazzati nemici. Ad Alamein si sacrificarono fin quasi all’ultimo, senza tante parole e senza eroiche canzoni. Furono comandati di tenere una posizione espostissima, mandati consapevolmente come carne da cannone (il comando tedesco di solito affidava questo ruolo alla fanteria italiana) ad assorbire per qualche tempo l’attacco dell’avversario; essi non solo lo contennero ma addirittura, nel loro settore, lo respinsero del tutto anche se alla fine solo un velo di uomini vivi difendeva ancora la linea italiana. Churchill, alla Camera dei Comuni, rese omaggio al loro valore.

La Folgore di oggi è un’altra cosa. Si è parlato di scioglierla, in passato, a seguito di vari episodi. Io non vorrei affatto che fosse sciolta. Vorrei semplicemente che le fosse cambiato il nome, per rispetto alla Folgore vera. Non per le torture in Somalia o quell’imbecille libretto del colonnello: quelle sono cose cui si poteva ovviare con una buona pulizia (che non è stata fatta). Ma proprio per la storia di Scieri. In guerra, il primo comandamento di un soldato è di non lasciar mai abbandonato un compagno ferito. Ma in quella caserma, Emanuele Scieri ha agonizzato da solo.

Il commento di un lettore:

“Ciao riccardo ti scrivo a proposito della catena di s. libero quella che parla di haider in austria, sei forte ric, sono contento che tu faccia girare notizie su questi stronzi razzisti fuori dal tempo, come vorrei rimanere da solo in una stanza per un quarto d’ora con haider…

a proposito di emanuele scieri, il parà morto nella caserma gamerra di pisa, lo conosco da quando avevo sei anni e la mia famiglia andò a vivere nello stesso condominio di emanuele, io sono nato a siracusa e ci sono rimasto fino alla fine del liceo dove tra l’altro andava anche emanuele, che dire… praticamente lo conoscevo da sempre e quando ho sentito la notizia per radio quest’ estate ero in vacanza a marzamemi, mi sono caduti i coglioni per terra, mi fa piacere che tu abbia fatto girare quel trafiletto su come la stampa ufficiale se ne fotta dopo tutto quel bordello iniziale , che io personalmente non ho gradito, anche se i familiari hanno pensato che forse a qualcosa srebbe servito, ma sai quando ti capitano certe cose è difficile distinguere gli avvoltoi dai gabbiani.

Sono contento anche perchè la stampa ha detto che lui era cresciuto in un ambiente di destra, e tu a quanto pare te ne fotti di queste troiate, anche perchè io che lo conoscevo, ti posso dire che di destra aveva solo il look, elegante… da ragazzo. Aveva dei compagni di classe, che sicuramente non erano della sua stessa classe sociale, ma sai a quella età per un ragazzo nato negli anni settanta , figlio degli anni ottanta, delle timberland e dell’edonismo reganiano, l’importante è non rimanere da soli ed andare dove vanno gli amici, anche io all’epoca ero molto confuso e non capivo un cazzo ne di politica ne di altro. Siracusa per questo come città ha molte responsabilità. Io ho scoperto dell’esistenza dei centri sociali a 16 anni immagina… .

Un’ultima nota e chiudo, l’ultima volta che ho visto emanuele era dentro il centro sociale auro e cercava Mussà, un ragazzo senegalese per suonare i jambee, cosa l’abbia spinto a fare il parà non lo so, ma riesco ad immaginare quasi perfettamente perchè l’abbiano fatto fuori. Ciao a presto.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *