domenica, Novembre 24, 2024
-mensile-Editoriali

Il ricatto del lavoro

“O inquinati o disoccupati!”. E’ la solita storia: industriali e politici, lungi dal ri­mettere in discussione l’attuale pessimo assetto industriale, usano i licenzia­menti come una mazza per ridurre al silenzio operai e popolazione. E dividerli fra di loro. C’è chi casca nella trappola. Ma…

“Divide et impera”

LE GUERRE DEI POVERI

LE RISATE DEI PADRONI

E’ successo niente dal 27 settembre, da quando cioè Archi e una parte di Milazzo hanno corso il rischio di finire in un apo­calittico incendio causato dalla Raffineria? No, non è successo niente. Neanche i ser­batoi adiacenti alle case sono stati rimossi.

Si sa qualcosa del livello di inquinamen­to raggiunto in zona dopo decenni di lavo­razione continua di sostanze pericolose? No, non si sa niente. I tecnici dell’Arpa, l’ente proposto alla vigilanza, già dall’esta­te comunicavano: “Ci mancano risorse, ci manca personale”.

Hanno fatto qualcosa i politici, hanno fatto qualcosa – almeno per ridurre un po’ i pericoli – gli industriali? I politici, nien­te. Gl’industriali, si sono mossi. Si sono mossi a modo loro, cioè licenziando le pri­me decine di operai all’Edipower (la cen­trale a carbone adiacente alla raffineria).

Secondo le buone regole, hanno annun­ciato subito che questi licenziamenti sono, per così dire, provvisori. 

Si farà un altro impianto al posto di quello da chiudere: un Css, un riciclatore, certo non una fabbrica d’aria pulita. Quan­do? Domani, dopodo­mani, prima o poi…

Gli operai hanno picchettato la fabbrica, gli ambientalisti si sono immediatamente scagliati contro la fabbrica nuova, peraltro ancora molto virtuale. I sindaca­ti hano aperto il “tavolo di trattativa” alla Regio­ne, ma al tavolo non si sono presen­tati né gli industriali né i politici, che evidente­mente avevano altro da fare. 

Il momento più tragico 

Il momento più buffo – o più tragico, se­condo i punti di vista – è stato quando nel­la stessa giornata gli operai sono scesi per strada per difendere la loro fabbrica e gli “ambientalisti” (non molti, stavolta) hanno fatto lo stesso, ma per maledirla.

Per fortuna, i due gruppi non si sono in­contrati, sennò le risate dei padroni (che già sorridevano pensando al successo in­fallibile del loro solito “divide et impera”) sarebbero arrivate al cielo. 

Adesso, nel quartier generale dei rivolu­zionari – la sala della parrocchia del paese, presidiata dal crocefisso di padre Peppe, grande quanto quello di don Camillo – si organizza la re­sistenza. Una resistenza tranquilla, appa­rentemente, senza slogan né grida, ma de­terminatissima e decisa.

Niente guerre fra poveri, per prima cosa. “Non vogliamo morire di cancro, ma nemmeno di fame senza lavoro”. “Operai e abitanti, uniti!”. “No alla produzione d’inquinamento, vecchio e nuovo, ma sì al lavoro”. E ce ne sarebbe moltissimo, di la­voro, a pensarci bene: qua, per rimettere a posto ciò che il buon Dio ha creato, e l’avarizia ha distrutto, ci vorranno anni e anni, e migliaia di braccia e teste.

Non è facile organizzare una lotta del genere: a volte coloro che hanno le cono­scenze hanno difficoltà a portarle fuori dai convegni, in linguaggio comune; chi ha entusiasmo ha difficoltà a compren­dere che bisogna parlare, convincere, ascoltare tutti. Non manca quanche ambizione per­sonale (elezioni fra poco), che non aiuta.

Difficile fare una rivoluzio­ne, la sem­plice rivoluzione del salvare la pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *