Per il bene dello Stato
Per il bene dello Stato – Si, è vero, l’abbiamo fatto. Ma l’abbiamo fatto a fin di bene”. – Ah,
Leggi tuttoPer il bene dello Stato – Si, è vero, l’abbiamo fatto. Ma l’abbiamo fatto a fin di bene”. – Ah,
Leggi tuttoSeguendo questa ideale analogia, la Fondazione Fava, oltre a Studio sul Dolore, ha proposto di inviare sulla Luna anche un campione della terra del Giardino di Scidà, a simboleggiare la speranza che l’esplorazione umana e la colonizzazione della Luna possano essere libere da profitti e interessi privati, favorendo uno sviluppo sostenibile per tutti. Senza più appropriazione indebita, corruzione, abusi e violenze.
Leggi tuttoBisogna fare una legge, sul modello di quella portata avanti da Pio La Torre ma più avanzata, per rendere davvero operativa la gestione dei beni confiscati – che finora è svogliata e lenta – e soprattutto per gestire in modo rapido e diffuso i miliardi di euro confiscati ai mafiosi, che possono risolvere il dramma economico e generazionale che, al di là dei bei discorsi, sta ammazzando l’Italia.
Le scarpe dell’antimafia. 16 Settembre/3 Ottobre
Il programma e le tappe www.isiciliani.it/lescarpedellantimafia
Leggi tutto
Cosa ne pensano gli studenti della didattica a distanza? Delle testimonianze direttamente dalla facoltà di Scienze Umanistiche di Catania.
Leggi tuttoDi fronte al silenzio maschile, i movimenti femministi lanciano un appello agli uomini. Isolare i tipi violenti tra i propri amici, affrontare i problemi, denunciare chi diffonde video intimi nelle chat. Parla un ragazzo africano: “La prima responsabilità viene dal quotidiano, dal non mettere in contraddizione le schifezze che escono dai nostri discorsi. La radice delle uccisioni nasce nei luoghi che frequentiamo, nelle chat, nelle battute, in ciò che ci pare banale. La società insicura comincia qui”.
Leggi tuttoIl Comitato per la legalità ha ricevuto lo scorso 6 agosto dal dott. Gianpaolo Adonia, membro del Comitato per la Festa di S.Agata, il bilancio consolidato della Festa per il 2020, e quello preventivo per 2021, quando la festa non si è svolta a causa del Covid. Da molti anni chiediamo chiarimenti in merito alla gestione delle spese e abbiamo quindi potuto confrontare le varie edizioni.
Leggi tuttoNoi chiediamo il perché di questo odio da parte delle Istituzioni. Noi vorremmo invadere le piazze e i viali di tutti i quartieri, ospitare i nidi, dare ombra alle briscole degli anziani, ma anche ai bambini che fanno il grest, agli adulti e persino agli Assessori
Leggi tutto“Lo Stato eravamo noi? Ma nel governo di allora c’erano coloro che ci calpestavano e massacravano insultando la nostra costituzione repubblicana e violando i diritti civili.”
Leggi tuttoBenedetta Muscato La testimonianza di Agata, abitante del quartiere storico San Cristoforo di Catania. “Siamo abbandonati a noi stessi in
Leggi tuttoIl sangue di Genova scorre nelle nostre piazze, ogni volta che un agente abusa del suo potere, forte di un’impunità garantita dall’anonimato, uno di quelli che dopo le violenze di Genova volevamo responsabilizzare con l’uso di codici identificativi sulle divise, come si fa in tanti altri paesi europei più civili del nostro.
Leggi tutto