Da dove vengono gli immigrati
Erano siciliani, a quei tempi, i paesi da cui partivano gli emigranti. Adesso, Palma di Montechiaro è un paesino della Nigeria, o della Romania, o della Costa d’Avorio, o del Pakistan
A Palma di Montechiaro l’indice di mortalità infantile è il più alto di tutta l’Europa. Il tifo, il tracoma, la scabbia gli eczemi ed infine la tubercolosi. dietro lo splendore degli occhi di tanti bambini c’è la fame, l’avidità, ma c’è soprattutto la febbre. Su cento bambini dieci non riescono a sopravvivere fino all’adolescenza. Dei novanta che restano, almeno trenta non vanno mai a scuola e restano analfabeti. Degli altri cinquanta, la metà abbandonano le aule a sette o otto anni e se ne vanno nelle campagne a caricare la loro parte di pietre, di fascine, di sacchi, raccolgono sterpi per il fuoco, governano gli animali, raccolgono le immondizie per la strada, chiedono la elemosina. Le cause della povertà.
Muoiono molti bambini, ma l’indice della natalità è frenetico, anch’esso il più alto d’Europa. Questa piccola, tragica popolazione si propaga sulla faccia della terra con la stessa rapidità con cui a lei si propagano le mosche, gli escrementi, i cani, la miseria. In questa landa che potrebbe dare stentatamente da vivere ad appena cinque o seimila persone, se ne addensano almeno ventimila: la base della tragedia è questa. L’agricoltura è miserabile; alle spalle del paese ci sono le montagne aride, senza un albero, un mandorlo un ulivo, un filo d’acqua.
Solo mille hanno lavoro
Facciamo conto che, su ventimila esseri umani, gli individui validi al lavoro siano ottomila. Di costoro un centinaio sono artigiani, un altro centinaio commercianti, duecento sono i borghesi, cioè gli impiegati, i carabinieri, i maestri elementari, l’esattore delle tasse, i medici condotti, e cinquecento gli agricoltori, cioè coloro che hanno la proprietà della terra. Gli altri settemila individui sono braccianti e manovali. Soltanto mille di costoro hanno lavoro; altri duemila vivono con gli assegni di disoccupazione e sono i più vecchi, gli ammalati, i rassegnati, i vinti.
I cinquemila che restano sono emigrati, lavorano nelle miniere di ferro in Germania, nelle miniere di carbone del Belgio, nelle campagne della Francia. Se non fossero emigrati, un giorno o l’altro la gente qui avrebbe cominciato a scannarsi, poiché l’essere umano sopporta le mosche che si posano sugli occhi, gli escrementi dentro l bugliolo, persino le malattie e la morte, ma la fame no!
Vive di questi emigranti
Palma di Montechiaro praticamente vive con le rimesse di questi cinquemila uomini dispersi sulla faccia della terra, i quali inviano ogni mese una media di cinquemila lire a testa, cioè complessivamente trecento milioni. Tutta l’economia vive su quei trecento milioni che servono a pagare i bottegai, gli artigiani, le tasse, i cibi, i vestiti, l’acqua. Ogni tanto qualcuno degli emigranti, i più anziani o stanchi se ne torna con un piccolo gruzzolo, acquista una piccola casa, lugubre e fetida come tutte le altre, senza servizi igienici poiché fognature non ce ne sono, senza acqua perché la rete idrica non esiste. Se gli rimane un po’ di denaro, con una tragica caparbietà torna ad investirlo nell’acquisto di un pezzo di terra.Il cerchio – che la sua volontà di sopravvivere aveva spezzato per un anno o per cinque – si chiude di nuovo su questo essere umano.
La salvezza dell’uomo qui è anche la sua condanna; il destino di nascere a Palma di Montechiaro, patire febbri, stenti, malattia, ignoranza, umiliazione, si può spezzare soltanto cercando altrove per il modo la maniera di sopravvivere.
(da “Processo alla Sicilia”, 1967)
La Fondazione Fava
La fondazione nasce nel 2002 con l’intento di mantenere vivi la memoria e l’esempio di Giuseppe Fava, attraverso la raccolta e l’archiviazione di tutti i suoi scritti, la ripubblicazione dei suoi principali libri, l’educazione antimafia nelle scuole; la promozione di attività culturali che coinvolgano i giovani, sollecitandoli a raccontare.
Il sito permette la consultazione gratuita di tutti gli articoli di Giuseppe Fava sui Siciliani. Chi invece volesse consultare gli archivi fotografico e teatrale, o altri testi, o acquistare i libri della Fondazione, può scrivere aelenafava@fondazionefava.it o mariateresa.ciancio@virgilio.it
Il sito “I Siciliani di Giuseppe Fava”
Pubblica tesi su Giuseppe Fava e i Siciliani, a partire da quelle di Luca Salici e Rocco Rossitto, che ne sono i curatori. E’ articolato nelle seguenti sezioni:
Storia di un giornale antimafia/ Giuseppe Fava, giornalista e direttore/ Gli anni dell’Espresso sera/ Il Giornale del Sud/ I Siciliani perché?/ Giornalista in Sicilia, un mestiere difficile/ La mafia in Sicilia all’inizio degli anni 80/ I Siciliani 1983-1984/ I redattori/ Le inchieste del primo anno (83-84)/ Mafia politica e imprenditoria/ Sindrome Catania/ La mafia/ La giustizia/ I missili di Comiso/ Il sogno fallito dell’industria in Sicilia/ Sport, cultura, spettacolo / Cronaca di un successo/ Il 5 gennaio 1984/ I Siciliani 1984-1986/ La chiusura/ I Siciliani nuovi 1993-1996/ Un quotidiano per CataniaUna verita’ lunga vent’anni/ La stampa e il processo Fava/
“I Siciliani di Giuseppe Fava” è un archivio – anzi un deposito operativo – della prima generazione dei Siciliani. Senza retorica, senza celebrazioni, semplicemente uno strumento di lavoro. Serio, concreto e utile: nel nostro stile.