domenica, Novembre 24, 2024
-rete-CronacaGiornalismoInchiesteSocietàStorie

Matteo Messina Denaro operato a Messina sotto false generalità

Il superlatitante Matteo Messina Denaro, capo indiscusso di Cosa Nostra trapanese,  sarebbe stato operato in un ospedale di Messina sotto false generalità, protetto a vista dai reggenti della famiglia stragista di Brancaccio. La dirompente rivelazione è giunta all’ultima udienza del processo Borsellino quater contro gli autori della strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta, in svolgimento presso la Corte d’Appello di Caltanissetta. Autore Gaspare Spatuzza, l’ex boss di Brancaccio responsabile dell’omicidio di padre Pino Puglisi, che dopo essersi convertito in carcere alla fede cristiana è divenuto il collaboratore di giustizia più importante per far luce su alcuni dei misteri delle stragi di Capaci, via D’Amelio, Roma, Firenze e Milano e sul fallito attentato allo stadio Olimpico del 23 gennaio 1994.

Il breve ma inquietante accenno al ricovero nella città dello Stretto dell’imprendibile Matteo Messina Denaro detto Diabolik è stato fatto da Spatuzza rispondendo all’avvocato Fabio Repici, legale di parte civile di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato palermitano. L’avvocato Repici aveva chiesto al collaboratore di giustizia  di soffermarsi sulla provenienza di parte dell’esplosivo utilizzato per la sanguinosa offensiva mafiosa del biennio 1992-93. “Oltre a quello recuperato in mare, sentii dire che l’esplosivo veniva da Messina o da Catania”, ha riferito Gaspare Spatuzza. “In fase di macinatura, sia da dei discorsi che si facevano un po’ il Cosimo Lo Nigro e Fifetto Cannella e l’alto soggetto che era Renzino Tinnirello. A casa si faceva il conto di quello che noi eravamo in possesso… dell’esplosivo che doveva arrivare da fuori… Era esplosivo con gelatina, confezionato in salsicciotti trasparenti… Quindi quell’esplosivo a me estraneo l’ho collegato a quello che potesse arrivare da Messina o da Catania… Ho appreso successivamente alle stragi, che i fratelli Garofalo erano stati coinvolti in una situazione, che dovevano reperire delle armi… E che in tale circostanza era coinvolto il Renzino Tinnirello. Questo credo che riguardasse Catania… Su Messina, inerente all’esplosivo, non mi è stato detto… Non ricordo… C’è un particolare da Messina, però, ma credo che era per una problematica di Matteo Messina Denaro… So un particolare, in cui Matteo Messina Denaro ha subito un intervento agli occhi a Messina… In questa vicenda era coinvolto Nino Mangano… Messina Denaro all’epoca si andò a curare sotto il nome di Giorgio Pizzo, un uomo del nostro gruppo, della famiglia di Brancaccio. Andò a curarsi  Messina sotto il controllo di Nino Mangano…”.

Gaspare Spatuzza non ha fornito elementi utili a determinare la data in cui sarebbe stato effettuato l’intervento oculistico al superlatitante trapanese, ma è presumibile che esso si sia verificato in un arco temporale compreso tra la strage di Capaci (23 maggio 1992) e il dicembre 1995, quando con l’operazione antimafia Spartacus finirono in carcere numerosi appartenenti alla cosca di Brancaccio, tra cui proprio l’allora reggente Nino Mangano e quel Giorgio Pizzo che avrebbe prestato il proprio nome e documenti per occultare la vera identità di Messina Denaro. Dopo gli arresti, Gaspare Spatuzza venne promosso a capomandamento in rappresentanza dei fratelli Graviano, con il pieno sostegno, tra gli altri, del superpadrino Diabolik.

Spatuzza, oltre ad autoaccusarsi di una quarantina di omicidi, ha ammesso la propria diretta partecipazione alle stragi, in particolare nelle delicate attività di predisposizione dei potenti ordigni utilizzati. Il collaboratore ha riferito che alla vigilia dell’attentato in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicilio e Antonio Montinaro, fu proprio lui insieme ai mafiosi Fifetto Cannella, Peppe Barranca e Cosimo Lo Nigro a recuperare buona parte dell’esplosivo in un peschereccio ormeggiato nella frazione di Porticello, comune di Santa Flavia.“Ricordo che Fifetto Cannella mi chiese, circa un mese – un mese e mezzo prima della strage di Capaci, di procurargli una macchina voluminosa per recuperare delle cose”, ha verbalizzato Gaspare Spatuzza il 3 luglio 2008. “Ci recammo, pertanto, con l’autovettura di mio fratello a piazza san Erasmo ove incontrammo Peppe Barranca e Cosimo Lo Nigro e dove avremmo dovuto incontrare Renzino Tinnirello, il quale però tardò ad arrivare. Ci recammo quindi egualmente a Porticello, ove trovammo un certo Cosimo di circa 30 anni (persona conosciuta da Cosimo Lo Nigro il cui padre aveva un peschereccio ed usava utilizzare dell’esplosivo per la pesca di frodo, esplosivo che gli forniva proprio il Cosimo in questione) ed assieme a lui ci recammo su di un peschereccio attraccato al molo da dove recuperammo dei cilindri delle dimensioni di cm. 50 per 1 mt. legati con delle funi sulle pareti della barca. Successivamente constatai che al loro interno vi erano delle bombe. Il Cosimoverosimilmente era all’oscuro delle finalità per cui noi ci stavamo approvvigionando dell’esplosivo in questione, avendo a lui detto che serviva al padre di Cosimo Lo Nigro per la pesca di frodo”.

“Il rapporto col Cosimo, per quanto è a mia conoscenza, è durato nel tempo, avendo noi, a partire dalla strage di Capaci in poi, continua necessità di esplosivo per via della campagna stragista che era stata portata avanti da Cosa Nostra”, ha aggiunto Spatuzza. “Recuperati i fusti li caricammo sulla mia autovettura per dirigerci verso la mia abitazione; durante il tragitto ricordo che ebbi un problema in conseguenza di un posto di blocco dei carabinieri all’altezza dello Sperone. Una volta arrivato a casa di mia madre, scaricammo i bidoni all’interno di una casa diroccata di mia zia, ubicata a fianco e che noi usavamo come magazzino, prendendo accordi con Fifetto Cannella per vederci l’indomani. In quell’occasione il Cannella mi disse, pure, che dentro i cilindri vi erano delle bombe e che il giorno seguente avremmo dovuto fare unlavoretto. Il giorno successivo io e Cosimo Lo Nigro trasportammo i bidoni in un magazzino nella mia disponibilità a Brancaccio, magazzino che ricordo fosse sottoposto a sequestro del Tribunale. Iniziammo quindi a fare la procedura, tagliando la lamiera dei cilindri con scalpello e martello ed estraendo il contenuto…”.

Il materiale fu poi trasferito in un altro magazzino nelle zona industriale di Brancaccio di proprietà della ditta di trasporti presso cui lavorava Spatuzza e nuovamente presso l’abitazione diroccata di proprietà dei congiunti, dove fu avviata la “lavorazione” dell’esplosivo. “Allorquando vennero Cosimo Lo Nigro, Fifetto Cannella e Renzino Tinnirello, vedendo il materiale, conclusero che era poco”, ha aggiunto Gaspare Spatuzza. “Avendo necessità di fare in fretta, si decise che la procedura sarebbe stata svolta anche da altre persone e, quindi, oltre a me si aggregarono il Tinnirella, Cannella, Giorgio Pizzo e Peppe Barranca. Il Cannella e il Tinnirello tuttavia lavorarono poco l’esplosivo poiché impegnati in altre situazioni e dai discorsi che facevano alla mia presenza capii che stavano seguendo gli spostamenti di qualcuno (…) Il Cannella mi disse espressamente che quel giorno avremmo dovuto fare 10 kg. di esplosivo che avrei dovuto consegnare il giorno seguente a Giuseppe Graviano, cosa che effettivamente avvenne. In seguito ho capito a cosa fosse servito quell’esplosivo allorquando mi fu dato l’incarico di far saltare un’autocivetta della polizia ed in quella circostanza mi fu detto che 10 kg. erano abbastanza per far saltare una blindata”.

“Successivamente e sempre nello stesso periodo, io, Cosimo Lo Nigro, Barranca, Pizzo, Tinnirello e Cannella ci recammo a prelevare altri due bidoni alla Cala sempre legati ad un peschereccio. Li caricammo sulla moto ape di Lo Nigro occultandoli con una rete di pescatori e li portammo alla casa diroccata di mia zia. L’esplosivo che macinavamo era solido, di colore tra giallo chiaro e panna e lo macinavamo schiacciandolo con un mazzuolo, lo setacciavamo con lo scolapasta sino a portarlo allo stato di sabbia. Una volta che era piovuto ho avuto modo di notare che a contatto con l’acqua diventava di colore giallo ruggine. L’involucro ove era contenuto non lo buttavamo nella spazzatura ma lo gettavamo a mare. All’incirca ogni bomba conteneva 100 kg. di esplosivo. Nessuno mi ha mai detto esplicitamente a cosa servisse l’esplosivo che ricavavamo; il giorno stesso in cui avvenne la strage di Capaci venne qualcuno, forse Cannella, a chiamarmi per dirmi di fare sparire l’esplosivo (si trattava di parecchi kg.) che io ancora custodivo nella casa diroccata di mia zia (…) Questa rimanente parte di esplosivo fu poi da me consegnata a Cannella, cosa che avvenne sicuramente prima della strage di via D’Amelio, poiché rammento che, in quel momento, non avevo più la disponibilità di esplosivo”.

Il 6 febbraio 2019, nel corso di un interrogatorio con il Procuratore della Repubblica del Tribunale di Caltanissetta Amedeo Bertone e il sostituto procuratore Pasquale Pacifico, Gaspare Spatuzza ha fornito altri importanti elementi sull’origine, la composizione e le modalità con cui furono preparati gli ordigni per la campagna stragista del biennio 1992-93. “Confermo le mie precedenti dichiarazioni in merito alla circostanza che mentre stavamo eseguendo la mietitura dell’esplosivo utilizzato per la strage di Capaci con il Tinnirello ed il Lo Nigro, si discuteva che, nel tenere il computo dell’esplosivo da utilizzare, bisognava tenere conto di altro esplosivo proveniente da Catania o da Messina”, si legge nel verbale d’interrogatorio ancora in buona parte omissato. “Detto esplosivo, effettivamente, arrivò prima della strage di Capaci; era di consistenza gelatinosa ed aveva la forma di salsicciotti. Io lo utilizzai, effettivamente per le stragi del continente ed in particolare a Firenze e a Milano. Detto esplosivo, poiché era molto potente, lo utilizzavamo come detonante per fare esplodere l’esplosivo recuperato in mare. I detonatori li infilavamo proprio in questo esplosivo, che determinava un amplificarsi dell’effetto dell’esplosione. Sono certo che questo esplosivo sia arrivato prima della strage di Capaci ed utilizzato in detta occasione poiché, quando poi lo utilizzammo per gli altri attentati, ci fu raccomandato di utilizzarlo con parsimonia, perché stava già per finire e ne avevamo poco. A riprova di ciò, per il fallito attentato allo stadio Olimpico, lo stesso esplosivo non fu mai utilizzato perché era terminato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *